Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Scagnello
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Scagnello
» Vivere Scagnello
» Un pò di Storia...
» Notizie Storiche
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Scagnello
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
La Valle Mongia
Manifestazioni ed eventi
Prodotti tipici, negozi e peculiarità
Ricettività e ristorazione
Associazioni
Monumenti, edifici storici e particolarità
Notizie Storiche
CENNI STORICI
Nella divisione fattasi tra i marchesi di Ceva “il 20 aprile 1241, il luogo di Scagnello, che prima spettava al marchese Pagano di Ceva, figliolo di Guglielmo, toccò ai fratelli Manuele e Giorgio - totum Scagnelli oppidum cum decimis - a condizione che ne chiedessero l’investitura al vescovo di Alba, cui dovessero offerire un cavallo prout consuetum est fieri”. Di questo ramo dei marchesi di Ceva “si veggono in documenti posteriori a quel tempo, particolarmente denominati de Scagnello”. Nell’archivio di Stato di Torino si conservano copie di una “Convenzione tra Emanuele e Giorgio, figli di Guglielmo di Ceva, e Michele Pagano, loro fratelli in esecuzione della divisione tra essi seguita, per la quale Emanuele e Giorgio hanno ceduto a Michele e Pagano il castello luogo e giurisdizione, beni e redditi di Scagnello (e la metà di Battifollo), semovente dal feudo del Vescovo di Alba che ne mantenne a lungo il feudo parte del castello e del territorio, il giorno 20 aprile 1241”. Per questo motivo - si specifica bene nel libro “Scagnello ...il paese dei tre scagni” - quando il Marchesato di Ceva si divise in più rami, i nuovi feudatari dovettero richiedere l’investitura al Vescovo di Alba, donandogli un cavallo, come era consuetudine fare: prout consuetum est fieri... La chinea, mula o cavallo bianco, era donata dai Re ai Pontefici in segno di vassallaggio, al momento dell’investitura”. Scagnello è stato sotto la giurisdizione feudale dei Battaglieri; i Burotti di Cherasco con titolo comitale; i Gagliardi di Ceva; i Patrizi di Savigliano, ecc. I Cipolla di Albenga, consignori di Ceva acquistarono questo feudo dai Galli nel 1687. E’ rimasta una grande Torre del XII secolo.
Il castello è stato distrutto dalle truppe francesi nel 1535. Dal libro Scagnello...il paese dei tre scagni,l’etimologia del paese è così riportata: “Il nome, oggi italianizzato, si presenta nel periodo medievale(costantemente dal 1204 al 1252) come Scagnellum, in qualche testo Scagnelum (con una sola l). E’ evidente il rimando alla voce latina Scamnium o Scamnum, sulla base del dialettale skan con l’aggiunta della forma diminutiva mediante ellus..”. Tutti però fanno riferimento allo scagno (sedile o sgabello) e la conformazione dell’insediamento giustifica perfettamente tale denominazione.
Documenti allegati:
Notizie Storiche in dettaglio (29,51 KB)
Indietro
Vivere Scagnello
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia...
Chiese e Cappelle
La Valle Mongia
Manifestazioni ed eventi
Prodotti tipici, negozi e peculiarità
Ricettività e ristorazione
Associazioni
Monumenti, edifici storici e particolarità
Comune di Scagnello
Contatti
Piazza Giovanni XXIII N. 1
12070 Scagnello (CN)
C.F. 00541470043 - P.Iva: 00541470043
Telefono:
0174/783310
Fax: 0174/783311
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Tel. 01741920679 Cell. 3452303416
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Cuneo
Regione Piemonte
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Scagnello - Tutti i diritti riservati